UNITI SI VINCE: AIRB ed il fondo per il mondo del Wedding


Come ogni buona coppia, si affrontano insieme le difficoltà che la vita gli riserva. Stessa cosa vale anche per i professionisti del settore Wedding.
Il Covid ha messo a dura prova il mondo dei matrimoni, mettendo a rischio attività e passioni.
Circa il 90% delle cerimonie sono state rinviate al 2021, con un calo da 219 mila matrimoni celebrati nel 2019, per arrivare ad oggi a circa 8000. Oltre 500 mila operatori del settore a rischio, con aziende che hanno avuto produzione e vendita vicine allo zero.
Molte volte proprio nelle difficoltà nascono molte opportunità e collaborazioni, per questo motivo, vogliamo raccontare la storia dell’associazione AIRB (Associazione Italiana Regalo, Bomboniera, Confetti e Wedding).
Abbiamo intervistato Mario Canditone, segretario dell’associazione.
G: Ciao Mario,
M: Ciao Giuseppe,
G: Faccio i complimenti a tutta l’associazione per l’iniziativa e per la passione che mettete a tutela di questo settore.
Com’è nata l’idea e la decisione di creare il flash-mob che ha avuto cosi tanto clamore, da finire sul The Guardian?
M: L’idea è nata nel 2019, da professionisti ed imprenditori del settore, come Lemir, Hervit, Claraluna, Le fate di cristallo, le bomboniere di Angy, Emò, Confettificio Crispo, RDM, Gli Alberelli, DeboraCarlucci, Tabor, Sharon Vebo, Red Rose Milano, Cartai bassanesi, Scotton, Le stelle, ETM, Confettificio Papa, Confettificio Prisco Maxtris, Regali di Cuore e Madrhélen.
Il 7 di Luglio abbiamo sfilato, davanti a palazzo Montecitorio, con circa dieci spose ed è stato un forte esempio di ciò che siamo capaci di fare con le nostre idee e la nostra personalità, ossia siamo in grado, con semplici gesti, di far focalizzare l’attenzione su di noi in tutto il mondo, senza enormi sforzi o eccessi folcloristici! Questo è stato solo uno spunto per evidenziare al governo che esistiamo anche noi… e che il nostro settore non è il settore delle “bomboniere italiane” ma è l’industria manifatturiera ed artigiana italiana degli oggetti di Design Italiani nel Mondo! Un comparto gigantesco con un indotto impressionante!

G: Da parte dell’associazione si è visto, per la prima volta, un impegno come non si era mai visto per tutti gli operatori. Si è parlato di chiedere un fondo a sostegno di coloro che operano nel settore. Come funziona e soprattutto è già disponibile per tutti gli operatori?
M: Si, abbiamo ricevuto 5 Milioni di euro per il settore eventi. Inizialmente era stato stanziato erroneamente a tutto il comparto “eventi”, essendo immenso ed essendo la richiesta pervenuta dall’associazione AIRB è stato rettificato nel 25bis specificando i settori bomboniere, confetti e wedding. É stato approvato ed ha passato tutti gli step burocratici, bisogna attendere che realizzino una struttura dove si rappresentino i requisiti e si possa effettuare la domanda. Considerando il mese di agosto passato e con un settembre alle prese con le elezioni, dobbiamo essere fortunati per potervi accedere nei mesi novembre/dicembre.
G: Da parte dei professionisti com’è possibile aderire?
M: La domanda, lo statuto ed il progetto sono sul sito www.airbitalia.it
G: Quali sono i prossimi obiettivi?
M: Ha diversi obiettivi e sono tutti indicati sul sito, diciamo che per riassumerli puntiamo alla riqualificazione del settore e delle aziende Italiane. Un associazione a tutela di ogni operatore del settore. Si vuole premiare ed incentivare le aziende Made in Italy e denunciare le figure “non in regola” attraverso il nostro ufficio legale e puntare ad offrire corsi di formazione, senza lasciare nessuno indietro!
G: I presupposti sono dei migliori…auguriamo a te e tutta l’associazione di poter continuare questo progetto a sostegno di tutti noi!
M: Grazie Giuseppe, faremo il possibile per rendere concreto l’aiuto al mondo del Wedding!